I fiori della mimosa se coltivati esclusivamente per questo scopo – possono essere usati anche in cucina, sia per dare colore ai piatti, sia come alimento vero e proprio per realizzare frittelle o insalate in abbinamento a verdure e ortaggi. Esempio a far da contorno ai broccoli ripassati in padella, meglio se con un po’ di peperoncino, o agli asparagi saltati al burro.

Altra idea suggerita dagli chefFrittelle di mimosa: sciacquare i rametti di mimosa con acqua corrente, asciugare con un panno o carta assorbente e scegliere solo le infiorescenze più tenere. Preparare una pastella leggera con farina “00” o farina di riso, birra e un po’ di sale. Immergere i rametti nella pastella e friggere in olio ben caldo, scolare quando appariranno dorati. Possono essere accompagnati con formaggi a pasta morbida, se si ama il salato, o spolverate con zucchero a velo, se preferiti i sapori dolci.

Per la Festa della Donna… e passi… anche il fritto… MI RACCOMANDO: OLIO BUONO!!!
Avvertenza importante: vanno utilizzati solo i fiori della mimosa, le foglie non sono commestibili. E le mimose in vendita dai fiorai possono contenere agenti chimici, dunque non cucinate quelle avute in dono oggi!!!!

 

 

 

 

… continua a leggere

1 2 3 4
error

Ciao! Non vuoi perderti neanche un articolo? Allora SEGUI Cieloacquaterra anche sui Social :)

Facebook
LinkedIn
Instagram