E la barba lunga?
Dopo un ventennio di rincorse a fisici e volti depilati, gli uomini hanno riscoperto uno dei piaceri della mascolinità, la barba lunga. Un ritorno così in grande stile della barba non accadeva dagli anni ’70, decennio simbolo per eccellenza dell’uomo ruvido e barbuto.
Oggi, farsi crescere la barba non rappresenta solo una moda del momento, bensì la possibilità di caratterizzare il proprio volto, così come sempre fatto con capelli o basette.
Per avere una barba lunga e folta – premesso che cresca – non è sufficiente lasciarla crescere, selvaggiamente, ma è necessario indirizzarla e curarla, per conferirle un’aspetto sano e lo stile che più si sposa con il proprio volto.
Per dare una forma alla barba, una volta raggiunta la lunghezza sufficiente, la soluzione migliore è sicuramente andare da un barber shop, quei negozi molto alla moda, specializzati nella cura della barba in maniera vecchio stile.
Per la cura della barba lunga esistono in commercio numerosi prodotti specifici, ma per non spendere una fortuna, si possono tranquillamente utilizzare prodotti che si riveleranno dei veri toccasana per ammorbidire ed idratare la barba.
Questi prodotti naturali svolgono un’azione detergente, ammorbidente, idratando sia l’epidermide che la barba stessa, che apparirà così più lucida, pulita e priva di eventuali noti. Ricordarsi che è importante spazzolare la barba due volte al giorno, mattino e sera, con una spazzola a setole dure (evitare il pettine che arriccia e spezza il pelo ed evitare la plastica). che permetta una pulizia profonda dei peli e al contempo un’azione energizzante sulla della pelle del viso. Ottimali spazzole da barba naturali, realizzate con setole di cinghiale o crine di cavallo oppure dei pettini ma in pietre dure, cristalli, legno o bambù. Il pettine però…. arriccia… dipende dal gusto personale!
1. Shampoo antiforfora. Secondo un gruppo di scienziati nella barba si annidano numerosi germi, compresi quelli che troviamo normalmente nel nostro wc. La pulizia innanzitutto. Detergerla tre volte alla settimana con uno shampoo antiforfora può aiutarti sia a tenerla pulita, che a sbarazzarti della pelle screpolata, che può rendere la zona antiestetica. Scegliere uno shampoo antiforfora naturale e biologico.
2. Balsamo naturale. Dopo lo shampoo, ottimale usare anche il balsamo sulla barba, che aiuterà a mantenere mantenerla morbida e sana. I peli sembreranno più pieni e folti. Come per lo shampoo, scegliere un balsamo delicato, meglio se biologico.
3. Olio di argan. Per la barba secca e sfibrata, come spesso accade, l’olio di argan è un vero toccasana. Ricco di Vitamina E e di acidi grassi è un forte agente emolliente, nutritivo e protettivo.
4. Olio di jojoba. Dalla struttura molto simile al sebo, l’olio di jojoba ristabilisce il giusto equilibrio del film idrolipidico cutaneo e normalizza la secrezione delle ghiandole sebacee.
5. Olio di mandorle dolci. L’olio di mandorle dolci, grazie alle sue elevate proprietà addolcenti; rende la barba più morbida e idratata. Nonostante sia un olio, unge poco e viene assorbito bene dalla pelle e dai peli della barba che dopo alcuni minuti risultano molto più morbidi.
E’ possibile usare gli oli di argan, jojoba e mandorle dolci sia su barba umida che asciutta, con risultati differenti. Su barba umida per un’azione districante, ammorbidente e ristrutturante. Su barba asciutta per un’azione lucidante. Molti prodotti specifici usano mix di questi tre ricchi oli naturali. Per un risultato perfetto, alternare durante la settimana l’uso di questi tre oli: una BARBA DA INVIDIA!!!!
Ora che sapete TUTTO sulla barba, cari Papà, Vi lascio con un bel pensiero che è il mio augurio per Voi ed i Vostri figli.
“Essere un buon padre è come farsi la barba.
Non importa quanto sei stato bravo a raderti oggi,
devi farlo di nuovo domani.”
(Reed Markham)
fonti:
donnemagazine.it/stimolare-crescita-barba-rimedi/
naturalvivendo.com/
ciaogreen.it
afterka.com/rimedi-naturali-per-una-barba-perfetta/
ohga.it/10-rimedi-naturali-per-ammorbidire-la-barba/