Cari Amici di Cieloacquaterra, il detto mi ha dato spunto di trattare proprio la salute dei denti e del cavo orale, elemento fondamentale per il benessere di tutto il digerente… e NON SOLO!
Peraltro, proprio in inverno, quando le temperature si abbassano, si è più soggetti al mal di denti e anche a retrazione gengivale : mai più di ora dunque è fondamentale l’attenzione al cavo orale.
Lascio ovviamente ai Medici dentisti tutto quanto riguarda la corretta igiene quotidiana e mi soffermo su aspetti che riguardano PREVENZIONE e CURA, fondamentali per la nostra salute.
ALIMENTAZIONE
Parlando di salute dei denti, di primaria importanza, come sempre, l’alimentazione.
Mangiare in modo scorretto può esporre adulti bambini a malattie quali carie e infiammazione delle gengive.
“È importante quindi evitare l’elevato consumo di zuccheri semplici, perché favoriscono la produzione degli acidi della placca, che vanno poi ad attaccare lo smalto provocandone l’erosione e di conseguenza, la carie.
Esiste uno stretto legame tra carie e alimentazione. I dati sulla diffusione delle carie hanno permesso di capire che la maggior parte dei bambini dei Paesi industrializzati oggi sviluppa queste malattie dentali a causa dell’eccessivo consumo di zuccheri, una cattiva abitudine che si prende da piccoli e che spesso non si abbandona da adulti.”
a) CIBI CHE FANNO BENE AI DENTI E CIBI DA EVITARE
Quasi tutti gli alimenti contengono qualche tipo di zucchero, inclusi la verdura e il latte, che sono tuttavia essenziali per una sana alimentazione e che quindi non devono essere eliminati dalla nostra tavola.
Possiamo però tenere sotto controllo l’apporto di zucchero consumato e ridurre l’arco di tempo durante il quale i denti sono vulnerabili agli attacchi acidi.
Il legame tra la salute dei denti e la dieta è fondamentale perché alcuni cibi possono prevenire la formazione della carie mentre altri alimenti possono favorire la comparsa della carie.
A questo proposito, gli alimenti possono essere classificati come:
- Cariogeni: alimenti lesivi per i denti e che aumentano significativamente il rischio di carie, come i cibi acidi (succhi di frutta, bibite gasate e zuccherate) e gli zuccheri semplici o ranati come miele, fruttosio, cereali, pane e dolci
- Cariostatici: alimenti ad azione neutra che non hanno effetto diretto sulla carie. Tra questi ci sono la maggior parte delle verdure cotte e morbide, i cibi proteici come carne e pesce, i formaggi freschi e le uova.
- Anticariogeni: alimenti che contrastano
la formazione della carie, come frutta, verdure crude, formaggi stagionati, latte, acqua, cibi di consistenza elevata, da masticare, fibrosi e poco adesivi.Un altro alimento anticariogeno utile per la salute dei denti è il chewing-gum senza zucchero. Tuttavia, le gomme da masticare non sostituiscono in alcun modo una corretta igiene orale con spazzolino e dentifricio.
b) CONSIGLI PER RIDURRE IL RISCHIO DI CARIE
Alcuni consigli utili per mantenere un buono stato di salute dei denti e le buone abitudini da insegnare ai bambini:
• Controllare le etichette dei cibi ed evitare quelli che contengono zuccheri aggiunti;
• Diminuire la quantità di spuntini durante la giornata;
• Evitare di mangiare cibi appiccicosi come il caramello, cioccolatini e caramelle, che permangono più a lungo sui denti;
• Abbinare i cibi dolci ai pasti principali e scegliere yogurt o frutta per gli spuntini;
• Evitare di bere succhi di frutta, bibite gassate e zuccherate soprattutto a merenda e sostituirli con acqua.”
c) IMPORTANZA DI VITAMINE e MINERALI
Una delle funzioni principali dell’apparato digerente è quella di scomporre i cibi e le bevande in modo che i nutrienti necessari vengano assorbiti dal corpo. Come parte del sistema digestivo, i denti sono una delle tante strutture che sono direttamente interessate dalle vitamine e dai minerali assorbiti dal corpo. Una dieta carente di nutrienti essenziali per la salute influisce negativamente su denti e gengive.1) Minerali
Calcio : minerale che fa bene a ossa e denti, aiuta a rafforzare lo smalto e a costruire l’osso mascellare per fornire supporto ai denti. Il calcio può essere assimilato mangiando latticini come latte, formaggio e yogurt, ma anche mangiando broccoli,rucola e salmone (ricordo sempre che latte e latticini hanno purtroppo anche un rovescio della medaglia…)
Fosforo : minerale che lavora con il calcio per promuovere ossa e denti forti, è uno dei minerali più abbondanti presenti nel corpo umano e la maggior parte risiede proprio all’interno dei denti. Il fosforo può essere assimilato mangiando frutti di mare, soia, lenticchie, manzo, maiale e… formaggio…
Potassio: previene la perdita ossea. Alimento ricco di potassio è noto essere la banana, ma anche, seppure in minor quantità, fagioli di lima, pomodori, bietole, patate, patate dolci, rucola, avocado e prugne.
2) Vitamine
Vitamina A: promuove la salute dei tessuti molli prevenendo la secchezza delle fauci e favorendo la guarigione .La troviamo nelle verdure a foglia verde, nei frutti di colore arancione, nel pesce, nei tuorli d’uovo e nel fegato.
Vitamina B3: una sana quantità di vitamina B3, o niacina, aiuta a prevenire le afte e l’alitosi. Pollame, carne e pesce sono buone fonti di questa vitamina.
Vitamine B12 e B2: aiutano anche a prevenire lo sviluppo di ulcere della bocca. Carne rossa, maiale, fegato di pollo, pesce e latticini ma anche spinaci e mandorle contengono buone quantità di queste vitamine.
Vitamina C: può aiutare a prevenire la gengivite e aiuta a mantenere i denti ben radicati in posizione. Gli agrumi sono la fonte più comune di vitamina C, tuttavia, si può trovare anche nelle verdure a foglia e nelle patate.
Vitamina D: viene utilizzata dall’organismo per assorbire il calcio dall’intestino tenue. Per questo motivo influenza direttamente la quantità di calcio che il corpo è in grado di assorbire. 20 minuti al giorno di esposizione al sole sono fonte di produzione di Vit.D ma…. aiutiamoci con pesci grassi (aringhe, sardine, sgombro, pesce spada, salmone, trota), crostacei (gamberi),tuorlo d’uovo,funghi secchi, cacao e cioccolato e.. .anche latte e latticini ma molto meglio yogurt intero.
Vitamina K: protegge le ossa producendo una proteina che rinforza le ossa chiamata osteocalcina. Preserva la massa ossea bloccando le sostanze responsabili della disgregazione del tessuto osseo. Fonte di vitamina K sono le verdure a foglia verde come spinaci, cavoli, prezzemolo, broccoli e cavolini di Bruxelles.