CORRETTA ALIMENTAZIONE
Riporto integralmente stralcio da articolo della Nutrizionista Dottoressa Maria Antonella Catenacci.
“QUALI SONO I PRINCIPI DI UNA BUONA ALIMENTAZIONE CHE AIUTI A RIPRENDERE LA SCUOLA IN MODO CORRETTO?
INNANZITUTTO SCEGLIERE UNA COLAZIONE ENERGETICA E RICCA DI NUTRIENTI ESSENZIALI.
Per cominciare bene la giornata, infatti, i bambini devono bere il latteo lo yogurt, e devono mangiare cereali o biscotti, frutta, pane e fette biscottate. In questo modo il bilancio dell’acqua nel corpo sarà adeguato e si eviteranno cali d’attenzione da carenza di zuccheri.
A metà mattinata sarebbe ideale fare uno spuntino, che non appesantisca troppo, ma sia comunque energetico, come ad esempio un piccolo panino con il prosciutto, un frutto o 1 yogurt. No alle bevande gassate o zuccherate, i succhi vanno bene ma solo senza zuccheri aggiunti. Non bisogna dimenticare che un eccesso di grassi e zuccheri nella dieta (soprattutto per i ragazzi) è una strada sicura verso l’obesità , patologia sempre più diffusa anche nei bambini, con ripercussioni sulla salute anche gravi.
E’ ormai risaputo, inoltre, che i bambini hanno maggiore bisogno di vitamine (B12 e E) e Sali minerali (calcio, iodio, ferro, zinco), ma anche di acidi grassi Omega 3. Proprio per aumentare la presenza di acidi grassi nella dieta, è consigliabile scegliere, per i loro pasti principali, alimenti come i cosiddetti pesci grassi (il salmone, lo sgombro, le sardine, ecc.) da consumare almeno 2 volte a settimana. Il pesce, infatti, aiuta a sviluppare le difese immunitarie e combatte lo stress. mentre per aumentare l’introito di vitamine e minerali nella dieta dei bambini non devono mai mancare frutta e verdura, ricchi di queste due sostanze essenziali al corretto funzionamento dell’organismo, utili alle difese immunitarie, importanti per la concentrazione, energizzanti e ad effetto calmante e antidepressivo.”
Suggerisco sempre di privilegiare farine integrali, anche per biscotti, fette biscottate e pane: ricche di fibra sono un toccasana per l’intestino! Inoltre, eccezion fatta per i più piccini, dai 12 anni in poi, conterrei al massimo l’utilizzo di latte animale, salvo, ovviamente, particolari situazioni e/o indicazioni mediche.
Frutta e verdura sono importantissimi : detto e ripetuto, ma… non è facile far mangiare la verdura ai bambini! E l’educazione a mangiare verdure da piccoli, è mattone fondamentale per una buona salute nella vita!
Quindi… A TAVOLA CON QUALCHE RICETTA SIMPATICA AI BAMBINI !!!
Difficile che rifiutino un piatto di pasta!
La pasta (meglio integrale!) con pomodorini, pesto e mozzarella, colorato e profumato, può essere tra i piatti ideali per bambini , così come la pasta con zucchine e gamberetti, o un piatto di gnocchi alla zucca senza patate, conditi con salsa di pomodoro e/o con crema di ricotta.
Questi possono anche considerarsi piatti unici, avendo in sè carboidrati, proteine, lipidi e… fibra, oltre che vitamine e minerali.
Ma validissimi anche spaghetti, o pasta corta, con carote e zucchine e gnocchi di zucca con funghi!
Sfiziosità colorate e… sane: panini integrali farciti con frittata alle verdure (suggerisco al forno, non fritta!), crocchette di patate e carote, hamburger con spinaci, focaccine alle zucchine e le adorate polpette alle verdure!
Ribadisco sempre l’attenzione alla cottura: il forno rende più digeribile e, soprattutto, riduce l’apporto di grassi… inutili!
Solitamente nei contorni le verdure sono ben visibili e a volte non è così semplice mescolarle ad altri ingredienti. Ma basta un po’ di fantasia nel preparare le vostre verdure per bambini. Potete ad esempio proporre ai vostri piccoli buongustai dei divertentissimi fagiolini saltati in padella, che con la loro consistenza croccante faranno gola anche agli adulti, oppure dei buffi finocchi aromatizzati con i quali creare delle decorazioni attorno ai secondi. I piccoli di casa adoreranno poi le colorate e allegre carote al latte, che non passano mai di moda e che possono accompagnare piatti sia di carne che di pesce. Anche i cavoletti di Bruxelles possono essere una valida alternativa se state cercando un contorno per i piccoli di casa, ancor di più se insaporiti del formaggio filante (meglio di pecora o capra) o con del buon parmigiano!
E un dolcetto no???
Le verdure, spesso tanto odiate dei bambini, possono finire anche in un bel dolce. Sarà impossibile rifiutarle anche per i più restii! Potete cominciare con una bella torta di carote, soffice e profumata, protagonista di colazioni nutrienti e merende sane e, nella stagione autunnale anche quella dei pancake alla zucca può essere tra le ricette per far mangiare le verdure ai bambini. Sempre con questo ortaggio dolce e colorato si può fare una bella cheesecake alla zucca, cremosa e allettante alla sola vista. E per finire, una torta alle patate dolci americane che somiglia ad una crostata, con una base di pasta sfoglia ed un ripieno super invitante, e dei buffi muffin alla carota !
Nutriti a dovere… pronti ragazzi? VIAAAA!
Portate con voi i colori e la gioia dell’estate e partite con energia per questa nuova avventura!
fonti:
grupposandonato.it
apotecanatura.it
blogunisalute.it/
pianetamamma.it
nutrizionistacatenacci.com
donnamoderna.com
buttalapasta.it/