E per la tosse, insistente e compulsiva, le amiche gemme come ci aiutano?
Naturalmente ancora con la Magnolia e il Carpino bianco, ma in mix questa volta con Nocciolo e Fico.
Dalle gemme del nocciolo si estrae uno dei migliori “antibiotici naturali“. Il nocciolo è una delle piante più comuni e diffuse in Italia (l’Italia è il secondo produttore su scala mondiale dopo la Turchia) e racchiude in sé numerose proprietà benefiche. Corylus avellana è il nome scientifico della pianta: il nome del genere deriva dal greco “korys”, elmo, e indica che la nocciola è racchiusa in una brattea a forma di elmo mentre Il nome della specie deriva dal latino “abellana”, di Avellino, per la ricchezza di nocciole del territorio di quella città. Nonostante sia una delle colture più diffuse di casa nostra, molte persone trascurano o ignorano le sue proprietà benefiche: in caso di bronchiti e artralgie, ad esempio, ci si può curare con l’olio di nocciole.
In fitoterapia si utilizza il gemmoderivato di nocciolo ottenuto dalla macerazione di gemme fresche di Corylus. Le sue proprietà sono molteplici e, cosa molto importante, il gemmoderivato di Corylus agisce sul tessuto connettivo del polmone per favorirne l’elasticità con un azione antisclerosante. Queste proprietà fanno sì che il rimedio sia preso in considerazione in caso di sclerosi (cioè perdita di elasticità) del parenchima polmonare, asma (anche accompagnata da enfisema polmonare), bronchiti e bronchiti croniche.
Anche le proprietà del gemmoderivato di fico sono notevoli : è normalizzante della motilità e della secrezione gastro-duodenale ad esempio, è antidiastonico, antiallergico, antispasmodico, rilassante.
E proprio queste due ultime proprietà lo rendono utilissimo nel mix mirato a SEDARE la tosse. Il fico è indicato sempre quando alla base di un disagio è presente la componente ansia, stress proprio per le sue proprietà sedative: ecco perchè lo si usa anche per reflusso e colon irritabile (digerente…e cervello…sono in comunicazione costante!).
E i 4 gemmoderivati lavorano in sinergia nella Combinazione T, Gemme di Micol.
Gemme di Micol T – 30 ml alcol 30%
![]() |
Gemmoderivato concentrato madre in gocce a base di estratti idrogliceralcolici di nocciolo gemme, magnolia fiori, fico gemme, carpino bianco gemme. |
Suggerisce la Dottoressa Olivieri:
|
Torneremo a parlare di Gemme, “la massima espressione per la regolazione dell’organismo” (come le definisce SITAR): magari per DETOSSINARCI un pò, dopo le classiche abbuffate delle prossime Festività.
“Splendono. Accendono. Generano.
Prendono il buio dell’inverno
e lo trasformano in un verde fresco e luminoso.
Sono doni le gemme.” (Fabrizio Caramagna)
riza.it/benessere/erbe…
wellme.it/benessere/laltra…
erboristeriacomo.it
erbecedario.it
fitosofia.com
ilpuntobio.com
biokirei.it/fitomedical
sitaritalia.it
Consulenza della Dottoressa Elena Oliveri – Farmacia Pievesestina – Cesena