E CIBO e STILE DI VITA ?
“Bisogna ridurre gli alimenti con lieviti e glucosio, come il pane, la pizza, la pasta bianca” sottolinea la professoressa Graziottin. «Questo perché rappresentano un vero e proprio nutrimento per l’Escherichia coli. Inoltre, aumentano la vulnerabilità dell’organismo alle aggressioni della candida». Sì invece a frutta e verdura di stagione perché sono ricche di sostanze antiossidanti, che riossigenano le cellule del sistema immunitario. PREFERIRE FRUTTA E VERDURE DIURETICHE: finocchi, verdure a foglia verde, cetrioli, indivia belga, ananas, mandarini, fragole, melone, anguria. Particolarmente indicato, in questo caso, è appunto il mirtillo, il cui succo mostra attività diuretiche e depurative delle vie urinarie e impedisce l’adesione di batteri alle pareti della vescica. E sì a legumi e cereali integrali perché contengono molte fibre che combattono la stitichezza. E questa aumenta il rischio di vaginiti e cistiti.
Per mantenere un buon equilibrio intestinale e una flora batterica adeguata è necessario ridurre gli alimenti industrializzati come bevande zuccherate e succhi di frutta confezionati, alcool, caffè, formaggi e insaccati.
Andrebbero evitati durante l’attacco acuto alimenti come il peperoncino, il pepe e gli alimenti piccanti che potrebbero peggiorare la sintomatologia legata al bruciore.
Cistiti e vaginiti ricorrenti alla lunga provocano un ipertono del pavimento pelvico. Vale a dire, uno stato di rigidità di quell’intreccio di muscoli che sostengono uretra, vagina, vescica e la zona dell’ano. Le conseguenze? Dolori durante i rapporti sessuali e incontinenza. «Per prima cosa bisogna evitare tutte quelle attività che peggiorano l’ipertono» dice la professoressa Graziottin. «Almeno fino alla completa guarigione vanno quindi sospesi gli esercizi che stimolano una contrazione dei muscoli pelvici come il Pilates, a favore di attività più soft come lo yoga». Bene anche gli esercizi che aiutano i muscoli del pavimento pelvico a ritrovare il giusto grado di elasticità.
Il movimento consente al corpo di mantenere un proprio equilibrio e dunque di tenere alto il livello delle difese immunitarie. Fare attività fisica è importante, perché regolarizza l’organismo e aiuta il lavoro del sistema immunitario.
Sì alle passeggiate (sempre evitando indumenti stretti, lo sfregamento potrebbe dare ulteriore fastidio). L’attività fisica non deve essere eccessiva o intensa, ma deve servire per riequilibrare l’armonia del fisico. Un esercizio per favorire la peristalsi intestinale, e quindi difendersi dall’attacco dei batteri, è quello di impugnare una sedia e piegare le ginocchia fino a quando il bacino è prossimo ai talloni senza inclinare la schiena. Altro utile esercizio che, riattivando la circolazione sanguigna nella zona dei reni, ne facilita il lavoro: distesi con la pancia a terra e le braccia piegate e incrociate sotto il mento, sollevate le gambe alternativamente, mantenendo la posizione da 5 a 10 secondi, cercando nello stesso tempo di non scostare il bacino dal pavimento.
E’ essenziale dedicarsi a una buona igiene personale. E’ opportuno sciacquarsi soprattutto con acqua e, una volta al giorno al massimo due, servirsi di sapone delicato alla calendula o al propoli. Meglio abolire saponi disinfettanti, siano essi chimici o naturali, se in stato di benessere.
E ancora..
Indossare solo biancheria intima di fibra naturale e prodotta senza coloranti: in chi ha già i disturbi, possono creare infiammazioni.
Utilizzare prodotti anallergici per il bucato e risciacquare molto bene: si evitano così irritazioni nelle zone intime.
Applicare un gel idratante vaginale prima di un rapporto sessuale, se sisoffre di secchezza: si evitano le microescoriazioni che aumentano il rischio di infezioni.
✘ Non utilizzare salvaslip e detergenti aggressivi per l’igiene intima: rendono secche le mucose e aprono la strada a batteri aggressivi.
✘ Evitare i pantaloni troppo stretti, di tessuto elasticizzato o sintetico: surriscaldano le parti intime favorendo la crescita dei germi.
✘ Non dormire con gli stessi indumenti intimi della giornata: possono rappresentare un terreno fertile per batteri e infezioni.
Ora abbiamo un “corredo” per far belle le notti future… cosa importante, visto che
“Nella notte passiamo la metà della vita, Ed è la metà più bella davvero”.
(J.W von Goethe)
(Vincent Van Gogh)
fonti:
WEBINAR e CORSI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO (BROMATECH)
alessandragraziottin.it/
donnamoderna.com/n…esercizi-dieta
dna-milano.it/…estrogeno-dipendenti
fondazioneveronesi.it/…del-mirtillo
cure-naturali.it/…naturale